



Un viaggio millenario nell'arte sacra
Dalle grandi pale d’altare alle suppellettili sacre al prezioso mobilio si articola un percorso di arte e fede che spazia in tutti i settori e getta una visione d’insieme sulla vita delle comunità cristiane nei secoli.
Il Museo Diocesano di Faenza occupa un’importante settore della residenza episcopale la cui origine risale al sec. XII. All’età medievale risale l’ambiente più prestigioso del Museo: la “Sala Superior”, oggi denominata “Sala degli Affreschi”.
Al suo interno sono emersi frammenti di affreschi duecenteschi emiliano-veneti e pitture murali riminesi, tra cui Le quattro sante, Il Trionfo della morte, L’incontro dei tre vivi e dei tre morti e Il Giudizio finale. Databili al periodo 1330-1340, si inseriscono nella diffusione in Emilia Romagna della lezione giottesca e dell’influenza figurativa francese portata da Bertrando del Poggetto. Il percorso museale, con 300 opere d’arte sacra dal X al XX secolo, prosegue negli ambienti barocchi della residenza episcopale.
Mostre in programma
Sara Vasini – Passaggio all’azzurro
BABELE. Silenzi, attese, incontri
Terzo paesaggio
FILIPPO ZOLI – MATER – Dal 16 maggio al 20 giugno 2025
Info visite
Biglietto
Gratuito
Visite su prenotazione
Orari
Lunedì – Giovedì
Chiuso
Venerdì
16:00 – 18:30
Sabato – Domenica
10:00 – 12:30 | 16:00 – 18.30
Resta aggiornato
Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sui prossimi eventi.